Fabrizio Cremonese, nasce a Carpi il 31 Ottobre 1964 e fin da ragazzino manifesta un’innata passione per la Poesia e la Musica, creando la sua prima poesia a 6 anni, e la sua prima canzone a 12 anni in ricordo del primo amore non corrisposto. Cresciuto tra le balere e le feste musicali è sempre stato un attento ascoltatore radiofonico e un oculato ricercatore di linguaggi, studiando e approfondendo i testi di tutti gli artisti. In seguito, la sua impostazione tecnica e vocale è stata perfezionata dall’insegnante Bononcini di Modena (lo stesso insegnante della Caselli, di Vandelli dell’Equipe84 e di Vasco Rossi) a tal punto da consentirgli, nella sua maturità artistica, di comporre brani in proprio e di collaborare con vari artisti fra cui citiamo: Angelo Avarello dei Teppisti dei Sogni, Luciano Somma autore partenopeo, Giovanni Giungi (Tranca), ecc, e ha affiancato sul palcoscenico, grandi artisti, tra cui: Mara Venier, Gerry Calà, il Gabibbo, Los Locos e Natasha Stefanenko, ecc.
Scrittore di soggetti, di Format televisivi, di poesie, di testi e di melodie: è da evidenziare un suo brano: “Sole”, cantato dall’allora emergente Futura Linari, classificatosi al 2° posto al Festival di Saint Vincent del 2004. I suoi testi, spesso permeati da una intuibile e disincantata spiritualità inducono l’ascoltatore alla riflessione sui concetti esposti, gratificandolo con musiche carezzevoli e gradevoli ed una sostenuta timbrica vocale. Amante da sempre del Teatro, della Poesia e dello spettacolo in genere, ha frequentato scuole e corsi di animazione, recitazione, sceneggiatura e musica, componendo varie colonne sonore dedicate ad opere teatrali, musical e scrivendo alcuni soggetti e spettacoli per il teatro d'avanguardia. Il suo repertorio dispone di numerose canzoni da lui scritte e interpretate, che risaltano la profonda espressività che le caratterizza, ma si apre a qualsiasi tipologia di genere musicale, perché ama mettersi in gioco e ritiene la musica un linguaggio divino. Mixando le sue numerose esperienze e nella continua ricerca di nuove forme di espressione ha creato, uno spettacolo teatrale dedicato al riuso creativo, per indurre ad amare l’ambiente, principalmente dai bambini. Anche due personaggi come: Il mago Zuccherino e Capitan Spookye, prettamente orientati alla cultura d’animazione dedicata ai più piccoli, confermandosi ancora una volta come un poliedrico artista, che concepisce la propria attività come una missione per strappare un sorriso e donare momenti di sana evasione, coinvolgendo il pubblico nelle sue appassionanti performances.
La sua maturità artistica, negli ultimi anni, ha impresso una sensibile accelerazione alla sua vena di cantautore - showman che lo ha portato ad incidere il suo primo CD singolo ed è culminata nel Tour 2014 con la promozione in varie località italiane del suo ultimo progetto designato “E’ la vita”, dal titolo dell’omonima canzone e finalizzato alla raccolta di fondi per l’associazione Onlus “Io vivrò” che sostiene e aiuta i ragazzi colpiti dalla SLA.
Dopo i molti spettacoli e i vari Flash Mob che hanno sensibilizzato il pubblico sulla solidarietà e coinvolto numerosi altri artisti, contribuendo in questo modo al successo del progetto nelle varie manifestazioni, ha annunciato inoltre, l’uscita del suo CD designato “RARO” con i due brani “Raro”, dal sapore un po’ retrò permeato con un sound Rock anni ‘70 e “Sole”, dal tono più morbido e solare, ha fatto incuriosire il pubblico di radio e emittenti televisive. Nel 2015 ha partecipato alla trasmissione MILLEVOCI, un programma di Gianni Turco, condotto da Stefania Cento, Elena Presti e Grazia Guerra, ove vari artisti di fama internazionale, che hanno segnato indelebilmente la musica in Italia, come I Cugini di Campagna, Angelo dei Teppisti dei sogni, Franco Fasano, Gianni Drudi, Dino, Franco Dani, i Romans ecc, hanno apprezzato testi, musiche ed interpretazione dei brani del nuovo album in uscita prossima, dal titolo LOGOS, che conterrà brani come: Ancora Corro, Raro, Sole, Senza nome, E se vuoi, Ho appena due minuti, ecc…! Nel 2016 ha partecipato a Sanremo Doc, con il brano SARÀ AMORE, arrivando al secondo posto.
Ha scritto testi e brani per vari artisti, collaborando a volte, come ad esempio , nel 2017 il brano CORE ITALIANO, creato assieme a Giungi, che è risultato vincitore del 1 premio al Festival Tricolore, valutata come migliore canzone patriotica del 2017 e inserita nell’album di Angelo Avarello dei Teppisti dei Sogni l’anno seguente, Nel 2018 ha posato per l’artista creativo riconosciuto dalla ZIPPO (Nota azienda di accendini Americana), il maestro CLAUDIO MAZZI, diventando un volto importante su alcuni tipi di accendini, varcando le frontiere di tutto il mondo. Passando dalla musica al teatro, assieme alla compagnia: “Chiamata alle Arti”, ha interpretato la parte principale maschile in L’AMORE CHE ODIA, di Luigi Marcellini. Ha partecipato nel 2019 al VERTICAL FESTIVAL MOVIE, patrocinato da Salvatore Marino, intervistando registi, attori e personalità dello spettacolo. Nel 2020 ha scritto vari format televisivi, assieme a Claudio David, di cui FASHION FACES, trasmesso da GOLD TV. Attualmente Fabrizio Cremonese è impegnato nella composizione di brani nuovi, per artisti emergenti, collaborando con nomi interessanti della musica italiana, e è alle prese della preparazione di un’opera teatrale nuova. L’amore per la lingua Italiana e per la musica rendono a questo uomo, l’amore per la propria terra e l’universo. Ha coniato la seguente citazione alla quale si ispira: “Siamo tutti sotto lo stesso cielo, anche se ognuno di noi, lo vede con i propri occhi. Nonostante l'orizzonte ci sembri lontano, lo abbiamo sempre a portata di mano!”
0 Comments