Davide Barazzotto, in arte Daniel Mas, musicista e cantautore pop, da decenni sulla scena musicale, si esibisce singolarmente o in duo, in serate di intrattenimento musicale adatto a ristoranti, agriturismo o pub. Con la sua band, propone spettacoli danzanti nelle piazze del nord Italia in occasione di eventi, sagre e feste campestri.
Cresciuto con l’anima musicale del padre Gino, fisarmonicista, ne eredita la passione strimpellando lo strumento già all’età di 6 anni. Da ragazzo si cimenta con batteria, pianoforte e chitarra. Nel 1979 con un gruppo di amici biellesi fonda la Erios Band di cui sarà chitarrista e cantante solista.
Diventando adulto, accantona temporaneamente la musica per dedicarsi alla famiglia e alla carriera imprenditoriale. Nel 2003, con il nome d’arte “DanielMas”, riprende la sua passione esibendosi con serate di piano bar e intrattenimento.
Supportato da Angela Solinas, vocal coach e amica di sempre, inizia un percorso formativo lavorando sull’interpretazione e la scrittura, iniziando a comporre musiche e testi che danno forma ai suoi primi brani da cantautore.
Nel 2013 la sua attitudine viene consacrata ed apprezzata dai discografici del C.E.T. di Mogol dove incide il primo singolo “Windsurf”, pubblicato con etichetta indipendente.
Inaspettatamente, si diffonde nel web, con oltre un milione di visualizzazioni, un suo brano che adatta un ironico testo in dialetto piemontese alla musica di un famoso tormentone coreano. Il successo lo induce a comporre decine di nuove canzoni dialettali dalle ritmiche ballabili, che daranno vita all’album “Piemonteis Inside”.
Spinto dalle centinaia di fans, nel 2013 riunisce un gruppo di musicisti di rilievo dando vita alla “Danielmas band” con la quale si esibisce ogni anno nei tour estivi.
Sfrutta la sua vena creativa dedicandosi alla composizione di canzoni pop, e pubblica un nuovo album “Collezione Temporanea” contenente 13 brani dalle sonorità e ritmiche piacevoli che rapidamente ridondano nella mente di chi li ascolta.
Nel 2014 presenta a Roma “L’amore è un’altra cosa”, un brano dal testo profondo che denuncia lo status delle donne vittime di violenza, riscuotendo un ampio successo.
La sua espressione artistica, caratterizzata dalla poliedricità musicale e dalla elasticità di interpretazione di svariati generi musicali, si adatta ad un vasto pubblico, dai più giovani agli amanti della evergreen.
1 Comment
Carmine Papa · 18/04/2021 at 14:35
Straordinario super bravissimo